Avere una pagina LinkedIn è fondamentale per le aziende e lo è altrettanto per i liberi professionisti.
Quando si parla di social media la mente va immediatamente a Facebook, Instagram o – al più – a TikTok, trascurando erroneamente LinkedIn.
E' un social network a tutti gli effetti nato per creare connessioni lavorative e nuove interazioni di business. Per questo motivo è fondamentale non solo avere un profilo LinkedIn, ma curare le connessioni che si instaurano e lavorare affinché l’algoritmo ci premi.
La piattaforma diLinkedIn è nata esattamente con lo scopo che ha oggi, ossia costituire un luogo d’incontro virtuale per professionisti che qui potessero scambiarsi idee e pareri su argomenti di attualità e novità nella propria area di business.
Come possono usare LinkedIn i liberi professionisti
Avere una pagina LinkedIn è fondamentale sia per le aziende sia per i liberi professioni
Non confondere il tuo cv con il tuo profiloLinkedIn. Sebbene sia fondamentale inserire correttamente tutte le tue esperienze professionali e abilità, ricordati che la vera differenza viene fatta dalle interazioni e dalla rete di contatti che saprai creati.
è fondamentale comprendere a chi ti rivolgi. Domandati quindi: qual è la persona che vorrei trovasse interessante il mio profilo?
LinkedIn è uno strumento fondamentale per le aziende che ricercano nuove figure da inserire all’interno del proprio team.
Come le aziende possono utilizzare LinkedIn
La pagina del tuo brand non può essere quella del suo fondatore è fondamentale che questa possa vivere di vita propria su questo social.
Curare la pagina della propria aziendale è come assicurarsi che il proprio sito internet funzioni... è semplicemente indispensabile! E' un importante biglietto da visita a livello commerciale e d’immagine per tutto il team che vi lavora.
LinkedIn è come se fosse una piazza in cui ciascuno mostra le proprie caratteristiche, evidenziando pregi e soprattutto aspettative lavorative.
Se il target della tua azienda è Business To Business e il tuo interlocutore è – per esempio – un direttore di banca o un dirigente, allora riuscire a creare un collegamento con lui e proporgli contenuti interessanti e pertinenti potrebbe aiutarti nel processo di acquisizione di nuovi clienti con cui difficilmente potresti entrare in contatto.
Come ottimizzare il tuo profilo personale
ti consiglio di accedervi direttamente al desktop, in quanto alcune modifiche non possono essere apportate attraverso l’applicazione per smartphon, usa sempre la mail personale: un indirizzo Gmail andrà benissimo.
Le foto è la prima cosa che i tuoi potenziali collegamenti vedono. Per questo ti suggerisco di caricare un’immagine in cui il tuo volto si vede in maniera nitida e sei ritratto all’interno di un contesto professionale.
Per quanto riguarda le dimensioni della foto, puoi mantenerti su 400x400 PX.
Nell’immagine di copertina inserisci il logo della tua azienda, immagini del team o lo slogan del tuo brand. L’immagine di copertina risulta essere uno spazio prezioso.
Headline -in questa posizione di testo puoi inserire il ruolo che svolgi all’interno di un’azienda o quello che fai attraverso la tua professione e non dimenticare di inserire le informazioni relative al luogo in cui svolgi principalmente la tua attività.
Inserisci una descrizione breve di quello di cui ti occupi e di quelle che sono le tue aspirazioni future.
Le esperienze lavorative sono una delle parti più importanti di tutto il tuo profilo. Non inventare esperienze che non hai avuto, evita di inserire quelle che non sono coerenti con il tuo percorso di studi o le tue ambizioni.
Come ottimizzare la tua pagina corporate
Inserisci quello che è effettivamente il tuo logo.
Caricalo nelle dimensioni consentite da questo social media, altrimenti potrebbe essere troppo piccolo o sgranare.
Anche LinkedIn mette a disposizione la possibilità di inserire una immagine di copertina.
Nell’apposita sezione di editing inserisci il nome della tua società.
Nella tagline hai a disposizione 120 caratteri che compariranno esattamente sotto al nome del tuo brand e al logo. Sfrutta al meglio questo spazio perché è il primo vero contatto con i tuoi clienti.
Komentar