LinkedIn sta attraversando il suo periodo d’oro: oggi ospita oltre 660 milioni di utenti, in oltre 200 paesi e territori.
Il social network acquisito da Microsoft è diventato il più grande database di approfondimenti professionali e di carriera e mette in contatto persone e aziende per condividere discussioni su tendenze del settore, una crescita di oltre 150 milioni di nuovi membri negli ultimi due anni portando il livello d’interazione a record storici.
LinkedIn sta lavorando ad una serie di funzionalità evolutive aumentando il coinvolgimento delle conversazioni: dal rilascio dei video in diretta, alla ricerca dei trend topic, tutte novità che hanno aumentato l’interazione e il coinvolgimento del pubblico.

Ecco 5 consigli per la strategia editoriale 2020 su LinkedIn
LinkedIn è famoso per le sue potenzialità in ambito B2B, ma in realtà tutte le aziende possono sfruttare i vantaggi di una presenza su questo social media.
1. Cura la tua pagina Corporate
La pagina aziendale su LinkedIn è la vetrina con cui entra in contatto il nostro interlocutore: dal potenziale candidato, al prossimo cliente business. Risulta molto importante inserire tutte le informazioni e assolutamente fondamentali logo e copertina. Ancora oggi molti brand danno meno cura a questo canale, lasciando abbandonata la propria pagina LinkedIn: il primo passo è prendere le redini della Corporate Page.
Una volta fatti questi primi passi importanti possiamo iniziare a costruire un piano editoriale per definire quali news e contenuti pubblicare.
2. Coinvolgi i dipendenti
Le persone, i colleghi e tutti coloro che lavorano all’interno dell’azienda sono l’anima del brand. Coinvolgerli, aiuterà a migliorare il livello di engagement della pagina e di conseguenza migliorerà la percezione del clima interno.
3. Definisci gli ambassador interni
Gli ambassador sono i colleghi che utilizzano Linkedin per comunicare la propria professionalità e competenza. Sono persone che hanno una buona reputazione in rete e sono attente al loro personal branding.
4. Amplifica la visibilità
Definita la strategia editoriale, è importante occuparsi dell’amplificazione dei contenuti, definendo un budget da investire per aumentare la visibilità ad un certo target. LinkedIn, rispetto ad altri social, ha un limite importate: l’acquisto media è molto più caro, quindi sarà importante quindi scegliere con cura il target.
5. Misura e pianifica
Quest’ultimo punto è fondamentale per capire cosa e come comunicare, quindi può essere molto utile analizzare i risultati ottenuti per aumentare il livello di engagement su Linkedin.
Comentarios